Ma per quanto riguarda il decadimento dei cluster negli SSD, c'è ancora da preoccuparsi o ora con lo sviluppo della tacnologia non c'è più da porsi il problema?
In teoria, gli SSD sono molto più durabili degli HDD, poiché non hanno parti mobili ( dischi e testine ).
Tuttavia, ogni settore di un SSD può essere scritto solo un limitato numero di volte. Il controller ovvia a questo problema distrubuendo le operazioni di scrittura equamente sui settori liberi.
Quindi, se vuoi che l'SSD ti duri più di 3-5 anni, devi prendere
alcuni accorgimenti, c'è anche una
Utility che ti fa queste cose in automatico.
Una cosa molto importante da fare e che non viene mai mensionata dalla guida, ne fatta dall'utility, è quella di disattivare la cache su disco del tuo browser ( oppure spostarla su un HDD secondario ).
Altra cosa importantissimi è assicurarsi che almeno metà dell'ssd sia libero, ovvero non devi mai utilizzare più della metà della sua capacità, o ne limiti di parecchio la vita ( per il motivo sopracitato ), tienilo in considerazione quando scegli l'SSD.
C'è anche da dire che quello della vita dell'SSD era un problema principalmente per i primi modelli, adesso hanno ovviato al problema, almeno in parte ( non sono passati abbastanza anni per avere dati certi sulla durata dei nuovi SSD ).